* La presentazione del SubNetwork per la mobilità e il dialogo interculturale è anche disponibile in PDF per il download.
About
L’obiettivo del SubNetwork UNIMED per la mobilità e il dialogo interculturale, lanciato nell’ambito del progetto DIRE-MED (www.diremedproject.eu), un progetto dell’Unione europea finanziato nell’ambito del programma Erasmus + Capacity Building, è rafforzare la cooperazione tra i membri sul tema della mobilità e degli scambi di persone al fine di promuovere e sviluppare il dialogo interculturale. DIRE-MED riunisce partner provenienti da Algeria, Spagna, Francia, Italia, Marocco e Tunisia, ma la sottorete ha una dimensione regionale ed è aperta a tutti i paesi membri dell’UNIMED.
La sottorete incoraggerà lo sviluppo di iniziative, la condivisione di informazioni attraverso progetti e partenariati già in corso o in corso di definizione, tra università, centri di ricerca, ONG, organizzazioni della società civile e organizzazioni internazionali.
Al fine di rispondere meglio alle sfide che la regione del Mediterraneo, in particolare i paesi del Mediterraneo meridionale, deve affrontare, tutte le parti interessate sono invitate a mobilitare e sfruttare al meglio le politiche attuate a tutti i livelli.
La sottorete mira pertanto a rafforzare le relazioni euromediterranee al fine di creare e sostenere una generazione mediterranea promuovendo la mobilità transfrontaliera, transnazionale e interregionale per uno sviluppo locale e regionale sostenibile.
Gli obiettivi specifici della sottorete sono:
- Raccogliere e condividere informazioni con le principali parti interessate del settore, in tutta la regione del Mediterraneo, e contribuire alla creazione di una comunità universitaria interessata a cooperare nel contesto della mobilità e del dialogo interculturale;
- Realizzare studi, analisi e ricerche sui temi della mobilità e del dialogo interculturale e incoraggiare lo sviluppo dell’innovazione;
- Incoraggiare il dialogo per creare nuovi partenariati e sviluppare progetti comuni per diffondere opportunità di mobilità e dialogo interculturale;
- Organizzare eventi internazionali (workshop, seminari e conferenze, webinar, scuole estive, attività di formazione degli studenti, ricercatori, dipartimenti di relazioni internazionali) per migliorare il flusso di conoscenza e incoraggiare la comprensione reciproca;
- Promuovere lo scambio di studenti, professori e personale amministrativo attraverso le numerose opportunità offerte dalle istituzioni internazionali;
- Condividere iniziative per rafforzare il dialogo e la cooperazione università / società, ad esempio con le organizzazioni e le imprese della società civile. In questo caso, sarà realizzato in collaborazione con la sottorete UNIMED per l’occupabilità;
- Migliorare il programma di mobilità sud-sud per incoraggiare il più possibile l’integrazione dei sistemi di istruzione superiore dei paesi partner;
- Esplorare le opportunità di scambio virtuale come strumento per la mobilità fisica e incoraggiare il dialogo interculturale.
Coordinatore del SubNetwork
Il SubNetwork sarà coordinato da UNIMED con il supporto dei partner di DIRE-MED.
Partecipare al SubNetwork
Partecipare al SubNetwork implica impegnarsi attivamente nelle proprie attività e partecipare regolarmente ai propri eventi.
La partecipazione al SubNetwork è limitata alle università associate ad UNIMED e ai partners del progetto DIRE-MED.
Per comunicare l’interesse ad aderire al SubNetwork, si prega di inviare una comunicazione a unimed@uni-med.net.