Negli ultimi anni UNIMED ha sostenuto la creazione di reti di secondo livello, costituendo SubNetworks tematici.
Obiettivo dei SubNetworks è quello riunire attorno ad un tema specifico centri di ricerca, dipartimenti universitari, ricercatori e accademici che lavorano nel campo, con lo scopo di favorire la cooperazione scientifica, lo scambio di esperienze e informazioni, il rafforzamento delle partnership già avviate e la promozione di nuove collaborazioni.
La struttura dei SubNetworks permette infatti un fitto scambio di informazioni tra i soggetti partecipanti delle due rive del Mediterraneo, volto alla creazione di iniziative, collaborazioni e progetti, per rafforzare la coesione economica e sociale nell’area Euro-Mediterranea, promuovendo, da un lato la cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale, e dall’altro lato lo sviluppo locale sostenibile.
Attraverso l’attività dei SubNetworks si vuole inoltre rafforzare la cooperazione tra le università delle due sponde del Mediterraneo, favorire lo sviluppo e l’armonizzazione dei sistemi educativi, al fine altresì di promuovere le riforme previste dal Processo di Bologna e la modernizzazione degli istituti di alta formazione del Mediterraneo.
Ad oggi i SubNetworks di UNIMED sono:
- Food and Water
- Trasporti e Logistica
- Employability
- eLearning e Open Education
- Turismo nel Mediterraneo
- BlueMed
- Sport e Attività Fisica
- Migrazioni
- Giornalismo
- Mobilità e dialogo interculturale
- Sicurezza e Protezione delle Infrastrutture Critiche
- Cambiamento Climatico e Ambientale
Il seguente SubNetwork sarà lanciato prossimamente: